Chi siamo?

TRASFORMARE LA
PROMESSA IN REALTÀ

Appassionati del loro lavoro nel settore agroalimentare, i cofondatori Maxine e Stefano hanno ricoperto incarichi di direzione marketing nelle più grandi aziende internazionali del settore: NESTLÉ, DANONE, PANZANI per quanto riguarda Stefano e MARS, MAISON DU CAFÉ e ANDROS per quanto riguarda Maxine.

Il loro profondo interesse per il prodotto e per come è realizzato, la loro attenzione per le condizioni e le metodologie di produzione, li ha portati a sviluppare il loro percorso professionale fino al Gruppo AVRIL nel 2011 – come Direttore Strategia, l’uno e Direttrice Marketing, l’altra.

Maxine Roper & Stephano Volpi Cofondateurs de connecting Food

"

cofondatori di Connecting Food

«Siamo passati dal marketing della promessa al marketing della prova. È un percorso virtuoso che vorremmo continuare a seguire ed è questa la ragione per la quale abbiamo fondato Connecting Food nel 2016. Con questa duplice ambizione: garantire e promuovere una alimentazione di qualità in modo concreto ed obiettivo, valorizzando o rivalorizzando gli stessi produttori».

La squadra di Connecting Food

Cerchiamo collaboratori!

6 collaboratori nel 2018, 20 nel 2019, 28 ad oggi.

 E per accompagnare il nostro sviluppo, siamo sempre alla ricerca di collaboratori entusiasti, desiderosi contribuire alla trasformazione del settore. Competenza più che formazione, persone con spiccate capacità, con la voglia di imparare e di progredire allo stesso ritmo dell’impresa… ovvero molto velocemente.

CONNECTING FOOD: la nostra storia

2016 /2017:

I primi collaboratori partecipano all’avventura di Connecting Food sviluppando la piattaforma e poi installandola presso i primi clienti. Juste & Vendéen è il primo produttore di latte ad assicurare la tracciabilità totale del suo prodotto, dalla produzione alla distribuzione, utilizzando la Blockchain.

Nello stesso anno ci siamo aggiudicati una Call for Ideas indetta da Coop Italia – uno dei più grandi distributori italiani – per la tracciabilità delle uova bio.

Connecting Food è diventata un’azienda internazionale!

2019:

Il lancio della Community Connecting Food ci ha permesso di riunire i pionieri dell’agroalimentare impegnati nel percorso della trasparenza. Al Salone dell’Agricoltura di Parigi abbiamo presentato i primi dieci prodotti tracciati che i consumatori troveranno nei negozi ed abbiamo riscosso un grande successo.

Abbiamo anche ottenuto nuovi finanziamenti che portano a 5M€ i fondi già stanziati. Una tappa importante che permette all’impresa di avere un’accelerazione tecnologica e commerciale affinché possa confermarsi come leader europeo nel mercato della trasparenza alimentare.

Connecting Food nasce alla fine del 2016 con l’obiettivo di diventare la prima azienda a proporre una soluzione basata sulla Blockchain per tracciare e verificare i prodotti alimentari, in tempo reale e senza rischio di contraffazione. È vero che la Blockchain è già stata utilizzata per la tracciabilità, ma l’integrazione con la nostra funzione di controllo qualità digitale è unica al mondo. Ed è grazie al sostegno di CEA (Commissariato per l’Energia Atomica e le Energie Alternative) che nel 2017 è stata presentata questa soluzione, resa possibile grazie al nostro MVP (n.d.t. Minimum Viable Product). Fin dalla costituzione di Connecting Food, la sede è presso Station F, nella sezione Shake Up Factory, che accompagna le startup più promettenti del FoodTech e dell’Agtech.

2018:

Acceleriamo il ritmo di crescita: 15 nuovi clienti ci hanno dato fiducia ed assicuriamo la completa tracciabilità dei loro prodotti. Con la nostra tecnologia operiamo su tutte le filiere alimentari. Per sostenere la nostra crescita, investiamo in ricerca e sviluppo, in strutture commerciali e in ingegneri agronomi. A livello internazionale abbiamo clienti in Germania, Spagna, Paesi Bassi ed abbiamo perfezionato una partnership con Loyds Register nel Regno Unito. Abbiamo anche fatto un primo passo negli Stati Uniti partecipando all’esposizione CES di Las Vegas con CEA ed un secondo passo quando la Columbia University a New York ha selezionato Connecting Food come una delle 10 imprese al mondo che nel prossimo futuro saranno in grado di sviluppare soluzioni basate sulla Blockchain.

2020:

2016 /2017:

Connecting Food nasce alla fine del 2016 con l’obiettivo di diventare la prima azienda a proporre una soluzione basata sulla Blockchain per tracciare e certificare i prodotti alimentari, in tempo reale e senza rischio di contraffazione. È vero che la Blockchain è già stata utilizzata per la tracciabilità, ma l’integrazione con la nostra funzione di controllo e di certificazione è unica al mondo. Ed è grazie al sostegno di CEA (Commissariato per l’Energia Atomica e le Energie Alternative) che nel 2017 è stata presentata questa soluzione, resa possibile grazie al nostro MVP (n.d.t. Minimum Viable Product). Fin dalla costituzione di Connecting Food, la sede è presso Station F, con Shake Up Factory, che accompagna le startup più promettenti del FoodTech e dell’Agtech.

2018:

I primi collaboratori partecipano all’avventura di Connecting Food sviluppando la piattaforma e poi installandola presso i primi clienti. Juste & Vendéen è il primo produttore di latte ad assicurare la tracciabilità totale del suo prodotto, dalla produzione alla distribuzione, utilizzando la Blockchain.

Nello stesso anno ci siamo aggiudicati una Call fo Ideas indetta da Coop Italia – uno dei più grandi distributori italiani – per la tracciabilità delle uova bio.

Connecting Food è diventata un’azienda internazionale!

2019:

Acceleriamo il ritmo di crescita: 15 nuovi clienti ci hanno dato fiducia ed assicuriamo la completa tracciabilità dei loro prodotti. Con la nostra tecnologia operiamo su tutte le filiere alimentari. Per sostenere la nostra crescita, investiamo in ricerca e sviluppo, in strutture commerciali e in ingegneri agronomi. A livello internazionale abbiamo clienti in Germania, Spagna, Paesi Bassi ed abbiamo perfezionato una partnership con Loyds Register nel Regno Unito. Abbiamo anche fatto un primo passo negli Stati Uniti partecipando all’esposizione CES di Las Vegas con CEA ed un secondo passo quando la Columbia University a New York ha selezionato Connecting Food come una delle 10 imprese al mondo che nel prossimo futuro saranno in grado di sviluppare soluzioni basate sulla Blockchain.

2020:

Il lancio della Community Connecting Food ci ha permesso di riunire i pionieri dell’agroalimentare impegnati nel percorso della trasparenza. Al Salone dell’Agricoltura di Parigi abbiamo presentato i primi dieci prodotti tracciati che i consumatori troveranno nei negozi ed abbiamo riscosso un grande successo.

Abbiamo anche ottenuto nuovi finanziamenti che portano a 5M€ i fondi già stanziati. Una tappa importante che permette all’impresa di avere un’accelerazione tecnologica e commerciale affinché possa confermarsi come leader europeo nel mercato della trasparenza alimentare.